Nel 2025 la spesa media auto ha superato i 4.000 euro all’anno per veicolo. Secondo i dati dell’Annuario Statistico ACI 2025, possedere e mantenere un’automobile in Italia è diventato sempre più oneroso. L’elemento che incide maggiormente è il carburante, ma anche manutenzione e costo di acquisto contribuiscono in modo significativo.
Cosa comprende la spesa media auto 2025?
Il totale stimato è di 4.115 euro l’anno per ogni vettura circolante. Vediamo nel dettaglio come si suddivide:
Carburante: quasi metà della spesa
Con una media di 1.941 euro all’anno, il carburante rappresenta quasi il 50% della spesa totale. Si registra un aumento del 5,5% rispetto al 2023, dovuto all’andamento dei prezzi e all’instabilità dei mercati energetici.
Manutenzione e riparazioni: +13%
Le spese per manutenzione e riparazioni ammontano a 518 euro annui per veicolo. È un dato in crescita del 13%rispetto all’anno precedente, complice anche l’invecchiamento del parco auto e la complessità dei veicoli moderni.
Acquisto dell’auto: 1.134 euro annui
Il costo d’acquisto viene calcolato su base annualizzata, tenendo conto dell’ammortamento. La spesa media auto 2025per l’acquisto è di 1.134 euro l’anno. Qui pesa l’aumento dei prezzi delle auto nuove e la riduzione degli incentivi.
Diesel vs benzina: chi costa di più?
Le auto a gasolio risultano più costose da mantenere: la spesa media annua è di 4.307 euro, contro i 3.860 euro delle auto a benzina. Questo divario è dovuto sia al prezzo del gasolio sia ai costi di manutenzione più elevati.
Quanto incide l’auto sul bilancio familiare?
Con una spesa mensile che può superare i 300 euro, l’auto è una voce di costo importante per molte famiglie italiane. Per questo motivo cresce l’interesse verso soluzioni alternative come:
-
Noleggio a lungo termine ➜ Scopri le nostre offerte di noleggio
-
Car sharing
-
Trasporti pubblici combinati
Perché conoscere la spesa media auto 2025 è importante
Essere consapevoli dei costi reali legati alla propria auto è fondamentale per pianificare il budget familiare e scegliere alternative più efficienti. L’Annuario ACI 2025 fornisce un’analisi utile per chi possiede un’auto, ma anche per chi valuta formule come il noleggio, l’elettrico o il cambio veicolo.