Nonostante ci siano una varietà di servizi di condivisione i giovani d’oggi preferiscono ancora l’acquisto di un auto personale
Si pensa spesso che al giorno d’oggi ai giovani interessino meno le auto ma le statistiche mostrano altro: rimane stabile il numero di patenti e inoltre risulta essere preferita l’auto rispetto ad altri mezzi di spostamento. Questi risultati emergono da una ricerca basata su Millenial (nati tra il 1981 e il 1995) e Zoomer (nati dopo il 1995).
Per quanto riguarda la mobilità cresce l’utilizzo però dei mezzi pubblici e diminuisce quello della bicicletta, della moto e del car sharing nonostante si pensi sia il futuro della mobilità quasi il 60% degli intervistati non utilizza servizi di condivisione.
Inoltre, risulta ancora predominante l’alimentazione termica nonostante la sua diminuzione negli ultimi anni e una preferenza per i mezzi elettrici da parte del 68% degli intervistati.
Sale poi la disponibilità a spendere per un mezzo, tanto che il 70% preferirebbe un’auto nuova e spenderebbe tra i 6 mila e i 20 mila euro con un aumento anche di chi si spingerebbe oltre i 26 mila.
In merito all’informazione risulta che il 63% degli intervistati raccoglie informazioni dal web. Sorprendentemente in crescita anche le riviste specializzate mentre le concessionarie rimangono il canale preferito.