Il noleggio costruito per te

Iveco Daily 2022: al passo coi tempi

Iveco Daily è un veicolo commerciale leggero prodotto dall’azienda italiana Iveco a partire dal 1978 e si è sviluppato in diverse generazioni fino ad arrivare al modello del 2022.

Quali sono i cambiamenti apportati a Iveco Daily 2022 per stare al passo coi tempi?

Vasta gamma di motori

Iveco Daily conferma ancora una volta la sua versatilità: l’F1A di 2,3 litri con potenza da 116 CV a 156 CV (disponibile in omologazione Light Duty e Heavy Duty) e l’F1C di 3 litri con potenza da 160 CV a 207 CV. Il motore 2.3 F1A è ideale per i consumi ridotti, con un risparmio di carburante fino al 6% rispetto al modello prima nel ciclo WLTP. Confermato il motore CNG a doppia alimentazione metano-benzina di 3 litri, da 136 CV e 350 Nm di coppia, disponibile anche con il cambio automatico Hi-Matic a 8 marce. 

Nuovo catalizzatore SCR

Lo rende conforme alle norme Euro 6D e Euro VI-E raggiungendo il livello di conformità 1 (CF=1). Questo perché utilizza un doppio catalizzatore SCR che occupa lo stesso spazio dei precedenti così da non avere impatto sulle operazioni di allestimento del mezzo.

Opzione di furgoni a cabina singola e doppia

Iveco Daily 2022 offre un volume di carico da 9 a 19,2 metri cubi nella variante del veicolo a cabina singola ma è prevista inoltre una versione a cabina doppia per chi viaggia con una squadra di operai e tante merci.

Connettività

È diventato requisito ormai fondamentale nella vita di tutti i giorni, anche per i veicoli. Iveco Daily offre quindi due prestazioni sviluppate con Amazon Web Services e Alexa auto. Con la prima il conducente può monitorare lo stato del veicolo, mentre con la seconda si mette in contatto il conducente con la community di autisti per chiedere consigli o aiuti.

Sospensioni intelligenti air-pro

Permettono una diminuzione delle vibrazioni del 25% così da avere una guida il più fluida e sicura possibile. Questo sistema è controllato da un comando sul cruscotto del veicolo.

Cambio manuale a 6 marce

Con questo nuovo cambio non sarà necessario cambiare l’olio grazie all’aumento dell’intervallo. Ciò riduce i costi di manutenzione fino al 4%.

Sedili in memory foam

Opzione che riduce i picchi di pressione fino al 30% e modifica delle scocche e delle leve laterali per facilitare l’accesso e l’uscita dal veicolo.

Fonte: alVolante.it