Leasing e noleggio lungo termine sono due termini sempre più presenti nel mondo dell’automotive ma quali sono le differenze tra leasing e noleggio lungo termine?
Leasing e noleggio tendono ad assomigliassi agli occhi dei clienti, i quali faticano a capire la differenza tra i due prodotti.
Per quanto riguarda il leasing, si tratta essenzialmente di un’operazione di finanziamento. Il concedente acquista un bene e lo concede in uso, a fronte del pagamento di un canone periodico. Il compratore non può rescindere il contratto, al termine del quale può acquistare il mezzo ad una tariffa concordata o restituirlo. Sostanzialmente la società di leasing anticipa il capitale necessario per l’acquisto del bene e il cliente lo restituisce mese per mese (come succederebbe per un muto per intenderci).
Il contratto di leasing, quindi, comprende:
- Canone anticipato
- Rata mensile
- Maxi rata finale per il riscatto
- Spese extra per la gestione dell’auto ed il mantenimento (infatti bollo, assicurazioni, soccorso stradale e manutenzione non sono inclusi nel canone mensile)
Per quanto riguarda il noleggio lungo termine, invece, un soggetto concede in locazione ad un altro un bene a fronte del pagamento di un canone. Il canone è tarato sul godimento del bene, infatti prende in considerazione non solo il costo dell’auto ma anche il costo di gestione e manutenzione. Per quanto riguarda l’anticipo, questo è a discrezione della società di noleggio e del cliente. Il canone quindi corrisponde alla entità dei servizi offerti dal bene dato in locazione e non è strettamente in relazione alla durata economica del bene stesso.
A differenza del leasing, nel contratto di noleggio a lungo termine, la rata comprende:
- Bollo
- Coperture assicurative
- Tassa di proprietà
- Soccorso stradale
- Manutenzione straordinaria e ordinaria
Nel noleggio a lungo termine quindi non rimangono escluse spese extra e il cliente sa, fin da subito, la spesa mensile per il mezzo e per la sua gestione.