Il noleggio a lungo termine per i privati conviene più dell’acquisto?
Quando ci si interfaccia con il noleggio sorge spontanea la domanda: c’è un vantaggio economico rispetto alla proprietà?
Fleetmagazine ha creato una formula per poter fare un confronto concreto tra le due opzioni.
La formula da fare è data dalla stima della svalutazione dell’auto usata (dopo tot anni), dell’assicurazione, del bollo, della manutenzione ordinaria e straordinaria e dividere il tutto per i mesi della durata del contratto di noleggio a lungo termine.
Per chiarire meglio la fonte presenta un esempio pratico con una Fiat Panda Hybrid.
Il canone di Arval per l’auto è 175 euro al mese con anticipo di 4500, durata 36 mesi, 100mila km (iva inclusa). Mentre l’acquisto dello stesso modello parte da 15.500 euro, non considerando incentivi o oneri finanziari.
Se però con il noleggio possiamo essere precisi con i costi, con l’acquisto non si può.
Svalutazione dell’auto
Sono 36 i mesi previsti dal noleggio quindi dobbiamo considerare la svalutazione dopo 3 anni (l’equivalente). Ovviamente non si può prevedere esattamente il valore della nostra auto da qui a 3 anni quindi ci basiamo su dei valori passati di una Hybrid Cross del 2020, ovvero 9.300 euro.
Prendendo 9.300 euro e sottraendoli al prezzo di listino (15.500) dà l’effettiva svalutazione, quindi 6.200 euro (172 euro al mese dividendoli su 36).
Assicurazione
Al prezzo sopra va aggiunta poi l’assicurazione.
La nostra Panda comprende (già nei 175 euro/mese)
- RCA e, a richiesta, infortunio conducente
- Furto, incendio e danni ulteriori
- Assistenza per le pratiche burocratiche
Guardando i dati Ivass in media il prezzo per la garanzia r.c. auto è 362 euro, quindi 30 al mese.
Bollo auto
Il bollo varia in base alla regione, alla motorizzazione e alla classe ambientale però in Lombardia pagheremmo circa 133 euro di bollo (11 euro al mese).
Manutenzione
Anche qui, è difficile dare numeri precisi del costo dei tagliandi però calcoliamo un tagliando ogni 20 mila km di 200 euro (quindi 5 al mese) e sei cambi gomme (240 euro totali e 6 al mese).
Poi la manutenzione straordinaria non è quantificabile però è già compresa nel canone che stiamo analizzando, perché nel nostro canone manutenzione ordinaria e straordinaria sono comprese, idem l’assistenza h24 e soccorso stradale.
Chilometraggio e costi intangibili
La differenza per il chilometraggio sta nel fatto che con un contratto di noleggio siamo vincolati da un certo numero di chilometri annuo mentre con l’auto di proprietà il numero è illimitato.
Con la nostra Panda abbiamo inclusi 100mila km per 36 mesi. Poi ovviamente si può modificare il contratto in caso la necessità di chilometri cambi.
Per quanto riguarda i costi intangibili si intende il nostro tempo: il noleggio toglie pensieri come quando fare il tagliando, le file all’Aci, chi chiamare per l’assistenza ecc. Non sono vantaggi monetizzabili ma di una certa rilevanza.
Il risultato
Con l’esempio della nostra Panda sommiamo 172 euro per l’auto, 30 di assicurazione, 11 di bollo, 11 di manutenzione e spenderemo 224 euro al mese per l’acquisto mentre 300 euro per il contratto di noleggio. È evidente quindi che non c’è questa grande sproporzione.
Allora perché il noleggio conviene?
La formula di Fleetmagazine fa capire quali sono i fattori da considerare nell’acquisto o noleggio di un’auto però la vera convenienza si capisce pensando solo alle proprie esigenze e il contratto di noleggio ci conviene:
- Se non voglio avere pensieri rispetto a scadenze e spese impreviste
- Se non ho necessità di fare troppi chilometri o troppo pochi
- Se non voglio pensare a sbarazzarmi dell’auto usata
- Se non voglio anticipare troppi soldi
- Se sono abituato a cambiare spesso l’auto e voglio sempre un mezzo nuovo, aggiornato ed efficiente
Ci sono poi diverse obiezioni e diversi punti di domanda da parte delle persone. Ad esempio, relativamente al “non ti rimane in mano niente”, ed è effettivamente così però al contempo non dobbiamo preoccuparci del valore residuo né di dover essere noi a venderla.
Se siamo abituati a tenere la macchina finché dura, il noleggio non è la formula adatta a noi, invece per coloro che amano rimanere aggiornati e cambiare, il noleggio è un’alternativa più che valida da considerare.
Fonte: fleetmagazine.com
[row] [col span=”6″ span__sm=”12″] [/col] [col span=”6″ span__sm=”12″] [/col] [/row]