Il Nuovo Codice della Strada 2024 ha introdotto cambiamenti significativi per migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Dall’obbligo dell’Alcolock alle nuove norme per monopattini elettrici, il testo della legge approvata presenta regole più severe e misure innovative. Ecco una guida completa a tutte le novità, con attenzione ai punti principali.
1. Obbligo di Alcolock per recidivi
L’Alcolock è un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se rileva alcol nel respiro del conducente. Diventa obbligatorio per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza.
- Chi lo deve installare: Conducenti con tasso alcolemico medio (0,8-1,5 g/l) o alto (>1,5 g/l).
- Durata: Da 2 a 3 anni.
- Costi: A carico del conducente, con un costo stimato tra 1.000 e 2.000 euro.
- Sanzioni: Raddoppio delle multe in caso di manomissione o mancata installazione.
2. Sanzioni più severe per uso del cellulare alla guida
L’uso del cellulare alla guida comporta sanzioni più alte, fino alla sospensione della patente in caso di recidiva. Questa misura mira a ridurre le distrazioni e prevenire incidenti.
3. Limiti di velocità ridotti in aree urbane
In molte aree residenziali il limite di velocità è stato abbassato a 30 km/h per garantire maggiore sicurezza, soprattutto per pedoni e ciclisti.
4. Nuove regole per monopattini elettrici
- Casco obbligatorio per tutti, indipendentemente dall’età.
- Targa e assicurazione richieste per la circolazione su strada.
- Regolamentazione di velocità e aree di utilizzo.
5. Obbligo di corsia di destra in autostrada
I conducenti devono mantenere la corsia di destra in autostrada, usando le corsie centrali o di sinistra solo per il sorpasso. Le multe per chi occupa le corsie senza motivo superano i 400 euro.
6. Pene più severe per guida senza patente
Chi guida senza patente o con patente sospesa rischia multe più alte e la confisca del veicolo.
7. Zone a Traffico Limitato Ambientale (ZTL-A)
Vengono introdotte le ZTL Ambientali, che limitano l’accesso ai veicoli inquinanti nelle città. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’aria.
8. Dispositivi anti-abbandono per animali
Chi trasporta animali domestici deve dotarsi di dispositivi che segnalino la presenza dell’animale a bordo, prevenendo abbandoni accidentali.
9. Nuove regole per i neopatentati
Per i primi 3 anni dalla patente, i neopatentati avranno un sistema di punti più rigido e saranno soggetti a limiti di potenza dei veicoli più restrittivi.
10. Test tossicologici e pene per guida sotto effetto di droghe
- Controlli più rapidi tramite fluido orale.
- Sospensione immediata della patente in caso di positività.
- Revoca della patente per almeno 3 anni per i recidivi.
11. Divieto di fumo alla guida
Vietato fumare in auto in presenza di minori o donne in gravidanza. Le sanzioni sono simili a quelle per l’uso del cellulare.
12. Sanzioni per mancato rispetto delle distanze dai ciclisti
Durante il sorpasso, è obbligatorio mantenere una distanza di 1,5 metri dai ciclisti. Le multe sono aumentate per i trasgressori.
13. Nuove norme per veicoli a guida autonoma
Sono state introdotte regole specifiche per i veicoli a guida autonoma, con requisiti tecnici e autorizzazioni obbligatorie per la circolazione su strada.
14. Obbligo di formazione periodica per conducenti professionali
I conducenti di mezzi pesanti e di trasporto pubblico devono partecipare a corsi di aggiornamento periodici sulla sicurezza stradale.
15. Multe per abbandono di rifiuti dai veicoli
Sanzioni severe per chi getta rifiuti o oggetti dai veicoli, al fine di tutelare l’ambiente e la pulizia delle strade.
16. Regolamentazione dei dispositivi di micromobilità elettrica
Hoverboard, segway e altri dispositivi di micromobilità elettrica sono soggetti a nuove norme, tra cui l’obbligo di dispositivi di protezione e limitazioni sulle aree di utilizzo.
17. Obbligo di segnalazione per veicoli lenti
I veicoli che non possono raggiungere una certa velocità minima devono esporre un apposito segnale per avvisare gli altri utenti della strada.
18. Sanzioni più severe per omicidio stradale
La pena per chi causa la morte di una persona guidando in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe varia da 8 a 12 anni di reclusione.
19. Regolamentazione delle pubblicità sui veicoli
Nuove norme sulle dimensioni e posizionamento delle pubblicità sui veicoli, per evitare distrazioni agli altri conducenti.
Cosa fare per adeguarsi
- Informati sulle nuove regole e verifica se sei soggetto a obblighi particolari (es. Alcolock o ZTL-A).
- Rispetta le norme di sicurezza per evitare multe e incidenti.
- Consulta il testo ufficiale nella Gazzetta Ufficiale.